Dopo aver svolto il servizio militare, ho conseguito la laurea magistrale nella facoltà di Ingegneria di Pisa nel 1996. Nello stesso anno ho conseguito l'abilitazione alla libera professione di ingegnere e ottenuto l'iscrizione all'Ordine degli Ingegneri. Sono diplomato come Perito Meccanico a Lucca.
Subito dopo l'iscrizione all'albo degli ingegneri ho iniziato il lavoro di libero professionista.
Nel 1998 ho iniziato ad insegnare nelle scuole secondarie superiori, sono docente a tempo indeterminato,lavoro che continuo ancora oggi.
Nel campo dell'ingegneria mi sono occupato per molti anni della produzione della carta, della sicurezza industriale e civile, dell'implementazione della qualità nel ramo della formazione scolastica, dell'uso razionale dell'energia
Per comunicare con me:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gazzette Ufficiali mese di settembre REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1383 DELLA COMMISSIONE dell'8 luglio 2019 che modifica e rettifica il regolamento (UE) n. 1321/2014 per quanto riguarda i sistemi di gestione della sicurezza nelle imprese di gestione del mantenimento dell'aeronavigabilità e le semplificazioni per gli aeromobili dell'aviazione generale per quanto concerne la manutenzione e la gestione del mantenimento dell'aeronavigabilità
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1387 DELLA COMMISSIONE
del 10 agosto 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 965/2012 della Commissione per quanto riguarda i requisiti per i calcoli delle prestazioni d'atterraggio del velivolo e le norme per la valutazione dello stato della superficie della pista, l'aggiornamento di determinati equipaggiamenti e requisiti di sicurezza dell'aeromobile e le operazioni effettuate senza approvazione operativa a lungo raggio.
Rettifica del regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2016, relativo alle prescrizioni in materia di limiti di emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante e di omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali, e che modifica i regolamenti (UE) n. 1024/2012 e (UE) n. 167/2013 e modifica e abroga la direttiva97/68/CE
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1397 DELLA COMMISSIONE del 6 agosto 2019 relativo ai requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e alle norme di prova per l'equipaggiamento marittimo, che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2018/773.
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2019/1583 DELLA COMMISSIONE del 25 sett embre 2019 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/1998 che stabilisce disposizioni particolareggiate per l'attuazione delle norme fondamentali comuni sulla sicurezza aerea, per quanto riguarda le misure di cibersicurezza
Serie Generale n. 222 del 2-9-2019
DECRETO-LEGGE 21 settembre 2019, n. 105
Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
Serie Generale n. 226 del 26-9-2019
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 agosto 2019
Adozione del primo stralcio del Piano nazionale degli interventi nel settore idrico - sezione acquedotti.
Ho visitato la fiera della BIMU a Milano. Una visita veloce ma interessente. Era qualche anno che non mi aggiornavo sulle lavorazioni dei materiali mettallici. Devo dire che ho visto molte novità. Tra quelle che più mi ha interessato è il sistema di verifica delle misure con tastatore.Un metodo usato ormai da molte case costruttrici di macchine utensili. Il sistema ha una storia di molti anni, leggere l'articolo Macchina di misura a coordinate su wikipedia, e ultimamente con la tecnologia informatica a supporto ha raggiunto livelli molto elevati. Vengono usati per il controllo e la verifica dei pezzi fabbricati con una precisione quasi da laboratorio, direttamente durante la lavorazione e direttamente sulla macchina. Altro settore dove ho visto molte novità, e il settore dei centri di lavoro. Molto interessante e il progresso nell'uso dei linguaggi di programmazione e di interfaccia utente.